San Niccolò è la parte di Firenze che ha completamente conservato la sua atmosfera medievale: con le massicce mura del 13esimo secolo ancora intatte e stradine acciottolate, il quartiere di San Niccolò assomiglia ad un piccolo borgo toscano, eppure è estremamente vicino a Santa Croce e Ponte Vecchio. Si parla di 5 minuti a piedi.
Ogni volta che un fiorentino noi dove viviamo chiede e noi diciamo "San Niccolò", la risposta è sempre la stessa: "Aaah ... San Niccolò !!!"


Ristoranti e street art
Ricca di negozi artigianali unici, gallerie d'arte, ristoranti premiati e caffetterie, San Niccolò è un posto favoloso per spiriti creativi. Ha qui il suo studio Clet, l'artista parigino ormai da anni residente a Firenze noto per le sua trasformazione dei cartelli stradali.


Passeggiate nel verde
Oltre alla celebre camminata alla conquista del panorama da Piazzale Michelangelo, le strade che salgono da via San Niccolò sulla collina sono strepitosi esempi della qualità di vita di questo rione. Ville che punteggiano una campagna di olivi e scorci mozzafiato sui Giardini della città. Visitabili in San Niccolò quello delle Rose, quello dell'Iris nella stagione di fioritura, Giardino Bardini e quello di Palazzo Vegni.

Porta San Miniato
Porta San Niccolò
×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.